piano:
|
Regolamento Urbanistico Edilizio – 2015 |
dove:
|
Comune di Faenza |
Anno: | Adottato con Delibera di Consiglio dell’Unione della Romagna Faentina n.30 del 21.07.2014 Approvato con Delibera del Consiglio dell’Unione della Romagna Faentina n.11 del 31.03.2015 |
ruolo:
|
Progetto generale |
dati: | Superficie territoriale ≈ Kmq 216 – Popolazione = 58.869 |
descrizione:
|
Per la sesta volta la città di Faenza pianifica a livello generale il proprio territorio (1889, 1970, 1980, 1996, 2009).
Il nuovo piano persegue il consumo zero del suolo agricolo e introduce un sistema prestazionale, alternativo a quello normativo, che si ispira ai tre requisiti della sicurezza, sostenibilità e identità. La densità urbana e il mix funzionale sono elementi cardine del piano che è completato da due studi denominati: “Il PRG dell’Energia” e “Il PRG della Sismicità”. Vengono introdotti incentivi per favorire il verde, gli orti e l’arte urbana. |
pubblicazioni:
|
2012 Saggio:
“Analisi a scala comunale: la microzonazione sismica dei comuni dell’ambito faentino” in Regione Emilia-Romagna micro zonazione sismica, uno strumento consolidato per la riduzione del rischio. Centro stampa della Regione Emilia-Romagna (con geol. S. Marabini, geol. L. Martelli e ing. D. Sbarzaglia) 2013 Libro: “Il piano regolatore della energia” (pp. 48) Valgimigli Faenza (con ing. M. Alberti) 2014 Saggio: “Il Piano Regolatore della Sismicità” in Atti del 33 Convegno Nazionale tema secondo caratterizzazione sismica del territorio, Bologna novembre 2014 (con arch. L. Marchetti e ing. D. Sbarzaglia) 2015 Saggio: “Il Piano Regolatore dell’Energia: il caso di Faenza” in Urbanistica Informazioni n° 261-262 maggio agosto 2015 INU Edizioni Roma 2016 Saggio: “Il piano regolatore della sismicità, un progetto del nuovo piano di Faenza” in Urbanistica Informazioni n° 266 marzo aprile 2016 INU Edizioni Roma |
foto: |